Risultati della ricerca per:
Aggregatore Risorse
CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (Green Pass)
COS'È LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19?
È una certificazione autenticata con un codice digitale che ne garantisce la validità.
La Commissione europea ha creato una piattaforma comune (gateway), attiva dal 1 giugno 2021, per garantire che i certificati emessi dagli Stati europei possano essere riconosciuti e verificati in tutta l'UE.
Con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2021 è stata introdotta la sospensione temporanea del Green Pass a coloro che risultino positivi al Covid-19. La sospensione sarà annullata in seguito alla guarigione e verrà emesso un nuovo Green Pass.
Nel caso della erronea comunicazione di un tampone positivo, le strutture afferenti ai Servizi sanitari regionali, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta o i medici USMAF o SASN potranno annullare la revoca, indicandone la motivazione.
A COSA SERVE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19?
Dal 1 maggio 2022 la Certificazione verde COVID-19 sarà richiesta per l'accesso negli ospedali, case di cura, residenze sanitarie assistite (RSA). L'obbligo varrà fino al prossimo 31 dicembre, salvo successive indicazioni.
La certificazione verde COVID-19 accettata è la versione "rafforzata", che si ottiene solo tramite vaccinazione o guarigione dal Covid (DL n.172 del 26/11/2021).
La Certificazione verde COVID-19, valida come EU digital COVID certificate, sarà ancora necessaria per viaggiare all'estero anche se le regole potranno variare a seconda del paese di destinazione.
COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19?
La certificazione verde Covid-19 si ottiene in seguito a:
- ciclo vaccinale primario completo
- richiamo o dose booster successiva al ciclo vaccinale primario
- dose di vaccino successiva alla guarigione
- avvenuta guarigione
Chi non può ricevere o completare la vaccinazione anti Covid-19 per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, può ottenere una certificazione di esenzione alla vaccinazione che sostituisce la Certificazione verde Covid-19.
La circolare 35309 del 4 agosto 2021 del Ministero della Salute stabilisce che le certificazioni di esenzione possono essere rilasciate direttamente dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.
La circolare 5125 del 25 gennaio 2022 del Ministero della Salute proroga al 28 febbraio 2022 la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19.
QUALE È LA DURATA DELLA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19?
Dal 1 febbraio 2022 cambia la durata della validità della certificazione verde COVID-19.
La certificazione verde COVID-19 da vaccinazione ha durata di 9 mesi dalla data dell’ultima somministrazione.
La certificazione verde COVID-19 da avvenuta guarigione ha una validità di 6 mesi dall'avvenuta guarigione.
La certificazione verde Covid-19 ottenuta in seguito alla negatività attestata da un test antigenico o molecolare (nel rispetto dei criteri stabiliti dal Ministero della Salute) ha una validità di:
- 48 ore dall’esecuzione di un test antigenico rapido con esito negativo
- 72 ore dall’esecuzione di un test molecolare con esito negativo
La certificazione verde COVID-19 è rilasciata anche dopo la somministrazione della prima dose del vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per la seconda dose.
COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19?
Se hai ricevuto via sms o email una comunicazione del Ministero della Salute con il codice (AUTHCODE) per avvenuta vaccinazione, test negativo o guarigione da COVID-19, puoi scaricare la Certificazione verde.
- Dal sito dedicato www.dgc.gov.it
- Con App Immuni
- Con App IO
- Presto anche dal sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale
Per autenticarsi è necessario avere Identità Digitale (disporre di SPID o Carta d'Identità Elettronica) o Tessera sanitaria. Per i non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, è necessario indicare il documento comunicato al momento della prestazione sanitaria che ha dato origine alla Certificazione e il codice di autenticazione (AUTHCODE) ricevuto dal Ministero della Salute.
PER QUALSIASI ALTRA INFORMAZIONE SU COS'È, COME FUNZIONA E COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 VAI ALLA PAGINA:
www.dgc.gov.it
Il certificato non è un documento di viaggio. I dati scientifici relativi alla vaccinazione, ai test e alla guarigione dalla COVID-19 continuano a evolvere, anche alla luce delle nuove varianti del virus che destano preoccupazione. Prima di mettersi in viaggio, verificare le misure sanitarie pubbliche applicabili e le relative restrizioni applicabili nel luogo di destinazione.
Ripartiamo in sicurezza
Per tutte le informazioni:
- visita il sito www.dgc.gov.it
- oppure chiama il Numero Verde 800.91.24.91 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20
-
o scrivere all'indirizzo: cittadini@dgc.gov.it. Per informazioni su aspetti sanitari puoi chiamare il numero di pubblica utilità 1500 attivo tutti i giorni 24 ore su 24.