Briciole di pane
DATI USO DEL TABACCO NEL LAZIO GYTS E PASSI
I DATI SULL’USO DEL TABACCO NEL LAZIO RILEVATI DAI SISTEMI DI SORVEGLIANZA GYTS E PASSI
Secondi i dati della IV edizione della sorveglianza GYTS (Global Youth Tobacco Survey), un’indagine globale sull’uso del tabacco fra i giovani, nel Lazio, nel 2022 la quota di 13-15enni che hanno fatto uso di sigarette o altri prodotti da fumo (sigarette elettroniche-e-cig e prodotti da tabacco riscaldato-HTP) almeno una volta nell’ultimo mese è del 19%.
Si registra per il genere femminile un rischio più elevato per:
- uso di sigarette, sigarette elettroniche (e-cig) e prodotti da tabacco riscaldato (HTP)
- suscettibilità a fare il primo tiro o svapo (35% delle ragazze vs il 24% dei ragazzi
Fumatori - GYTS Lazio 2022

Per quanto riguarda il fumo passivo, si osserva un’esposizione in tutti gli ambienti. Valori più allarmanti per il fumo passivo in casa e in ambito scolastico in particolare per le scuole superiori di II° grado: la percezione aumenta tra i 14-15enni sia negli spazi scolastici interni che in quelli esterni.
Fumo passivo per età - GYTS Lazio 2022

Secondo i dati del sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) riferiti al biennio 2021-2022, nel Lazio il 26% degli adulti 18-69 anni fuma sigarette. Il 18% è invece ex fumatore e il 56% non ha mai fumato. L’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini che nelle donne (rispettivamente 32% e 21%), nelle persone con età inferiore ai 50 anni, nelle persone con scolarità media e in quelle con molte difficoltà economiche riferite (37%).
Fumatori - PASSI 2021-2022 Lazio

Riguardo alla percezione della popolazione sul rispetto del divieto di fumo, Passi rileva che nel periodo 2021-2022, nel Lazio:
- il 96% dei lavoratori intervistati ha dichiarato che il divieto di fumare nei luoghi di lavoro è rispettato sempre (83%) o quasi sempre (13%)
- rispetto all’abitudine al fumo nella propria abitazione, il 96% ha dichiarato che non si fuma in casa mai (81%) o solo in alcuni ambienti (15%). Il 4% ha dichiarato di fumare in casa senza alcuna restrizione
- in caso di convivenza con bambini fino a 14 anni, la percentuale di chi riferisce il divieto assoluto di fumo in casa sale all’88%
Fumo passivo per età - PASSI 2021-2022 Lazio

La Sorveglianza Passi misura anche l‘abitudine ad utilizzare altre forme di fumo come le sigarette elettroniche (e-cig) e i dispositivi a tabacco riscaldato (HTP).
Nel biennio 2021-2022 Passi rileva che il 5% degli intervistati fuma tabacco riscaldato(HTP) (il 16% tra i 18-34enni), il 5% fa uso di sigaretta elettronica (il 17% tra i 18-34enni) e il 10% dichiara di fare uso sia di sigarette che di altre forme di fumo (poliuso).