Briciole di pane

Aggregatore Risorse

null 07/06/2023 - GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

7 GIUGNO 2023 - GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Il 7 giugno si celebra la Giornata mondiale della sicurezza alimentare voluta da OMS, FAO e CODEX Alimentarius (un insieme di norme, linee guida e codici di condotta adottati dalla Commissione del Codex Alimentarius - CAC la cui missione, dal 1963, è stata quella di definire norme alimentari armonizzate per proteggere la salute dei consumatori di tutto il mondo e garantire pratiche eque nel commercio alimentare internazionale).

L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza che la sicurezza sanitaria degli alimenti di ogni genere riveste per la tutela della salute di tutta la popolazione.

Secondo le stime globali dell’OMS, ogni anno una persona su dieci si ammala per aver ingerito del cibo contaminato da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche.

Le competenze regionali in materia di Sicurezza Alimentare riguardano in particolare:

  • L’attuazione della normativa comunitaria nell'ambito della sicurezza e igiene degli alimenti (animali e vegetali) e della tutela dei consumatori anche per quanto riguarda gli alimenti e le bevande destinati ad un'alimentazione particolare
  • La Prevenzione e controllo delle tossinfezioni alimentari e delle patologie collettive di origine alimentare

La legislazione dell’Unione prevede una serie di norme armonizzate per garantire che gli alimenti e i mangimi siano sicuri e sani e che le attività con impatto sulla sicurezza della filiera agroalimentare o sulla tutela degli interessi dei consumatori siano eseguite nel rispetto di prescrizioni specifiche.

Il regolamento in materia di controlli ufficiali Reg. UE 625/2017, entrato in vigore il 14 dicembre 2019, si pone l’obiettivo di garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi oltre alle norme sulla salute e sul benessere degli animali, compresi anche le piante ed i prodotti fitosanitari.

A livello regionale il sistema dei controlli ufficiali è declinato nel Piano Regionale Integrato dei Controlli- PRIC sulla base del Piano Nazionale di Controllo Pluriennale (PNCP) che si articola in 10 aree che costituiscono i settori sui quali si applicano i controlli ufficiali per la verifica del rispetto della normativa comunitaria:

  1. alimenti e sicurezza alimentare
  2. organismi geneticamente modificati (OGM)
  3. mangimi e sicurezza dei mangimi
  4. salute animale
  5. sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati
  6. benessere degli animali
  7. organismi nocivi per le piante
  8. prodotti fitosanitari
  9. prodotti biologici
  10. DOP, IGP e Specialità tradizionali garantite STG

Gli obiettivi strategici del PRIC sono:

  • la Tutela del consumatore mediante il mantenimento di un elevato livello di protezione della salute umana, della salute degli animali, della sanità delle piante e della sicurezza alimentare;
  • il Contrasto alle frodi e agli illeciti a danno dei consumatori e degli operatori, anche nei settori del biologico e delle Indicazioni Geografiche registrate, attraverso la cooperazione e il coordinamento tra le diverse autorità competenti e gli organi di controllo.

L’attuazione del piano implica un elevato livello di collaborazione interdisciplinare tra diverse strutture nel territorio regionale, coinvolte in un’ottica one health.

In materia di sicurezza alimentare, le AUTORITÀ COMPETENTI, chiamate a svolgere i controlli ufficiali sono il Ministero della Salute, le Regioni, le Provincie autonome, le Aziende sanitarie locali, con il supporto tecnico-scientifico dei Laboratori ufficiali di riferimento.