Briciole di pane

VACCINAZIONE ANTI COVID-19 - PERSONE NON ANCORA VACCINATE

PERSONE NON ANCORA VACCINATE - AVVIO CICLO DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19

Il ciclo vaccinale primario consiste in due dosi di vaccino somministrate con un intervallo di tempo che varia a seconda del tipo di vaccino che viene utilizzato.

Le persone non ancora vaccinate che intendono iniziare il ciclo vaccinale possono farlo presso:

  • i centri  vaccinali - prima e seconda dose ad accesso diretto senza prenotazione (consulta la mappa);

  • i medici di famiglia - prima e seconda dose;

L’età minima per la vaccinazione è 6 mesi.

Il Ministero della Salute (Circ. 49730 del 9 dicembre 2022) ha autorizzato la vaccinazione anche nei bambini con età minima di 6 mesi.
Ai bambini con età compresa tra 6 mesi e 4 anni compiuti sarà offerto il vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose.
La vaccinazione anti-Covid in questa fascia d'età è raccomandata per quei bambini che presentano condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2.

La vaccinazione è disponibile su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale anche per i bambini che non presentano condizioni di fragilità.

CHIUDI X


Condizioni di fragilità:
  • Grave immunodeficienza primitiva (es. immunodeficienza comune variabile, agammaglobulinemia di Bruton, Sindrome di Wiskott-Aldrich, S. di DiGeorge) o secondaria, compresi coloro che sono in trattamento per cancro o che sono sottoposti a trattamento immunosoppressivo per malattie immuno-mediate (es. collagenopatie, malattia di Crohn), o per la prevenzione del rigetto nel trapianto di organo solido, o bambini affetti da HIV con conta di linfociti CD4+ inferiore a 200 elementi/mL); 
  • Trapianto di midollo osseo/cellule staminali, o terapia con CAR-T cells; 
  • Terapia con anticorpi depletanti il compartimento B cellulare; 
  • Splenectomizzati o soggetti nati con asplenia; 
  • Thalassemia Major, anemia a cellule falciformi e altre anemie croniche gravi; 
  • Insufficienza cardiaca grave; 
  • Ipertensione polmonare grave; 
  • Difetti cardiaci cianotici congeniti, cuore univentricolare post-intervento di Fontan e altre malattie cardiache congenite complesse che hanno impatto sulla funzione cardiaca; 
  • Broncodisplasia polmonare; 
  • Anomalie strutturali delle vie aeree; 
  • Ipoplasia polmonare grave; 
  • Malattie polmonari croniche con una riduzione persistente della funzione polmonare; 
  • Malattie renali croniche; 
  • Diabete mellito di tipo 1; 
  • Fibrosi cistica; 
  • Pregresso stroke;
  • Condizioni neurologiche o neuromuscolari croniche;
  • Paralisi cerebrale infantile;
  • Sindrome di Down (trisomia 21) e altre cromosomopatie;
  • Obesità (> 97° percentile di BMI);
  • Neonati ex prematuri di età inferiore ai 2 anni;
  • Malattie sindromiche con grave compromissione delle attività quotidiane;
  • Disabilità grave ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3).
     
 

Chi fosse interessato alla somministrazione del vaccino a bambini con età compresa tra 6 mesi e 4 anni è invitato a contattare per concordare l’appuntamento:

  • i Centri Vaccinali delle ASL

  • l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

  • il proprio pediatra (Pediatra di Libera Scelta).

 

I vaccini disponibili sono:

  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) dosaggio pediatrico, autorizzato per i bambini con età compresa tra 6 mesi e 4 anni – seconda dose dopo 3 settimane, terza dose 8 settimane dopo la seconda;

  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) pediatrico, autorizzato per i bambini con età compresa tra i 5 e gli 11 anni – seconda dose dopo 21 giorni;

  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) autorizzato per le persone con età pari o superiore a 12 anni – seconda dose tra i 21 e i 42 giorni successivi;

  • Moderna (Spikevax) autorizzato per le persone con età pari o superiore a 12 anni - seconda dose tra i 28 e i 42 giorni successivi;

  • Nuvaxovid (Novavax) autorizzato per le persone di età pari o superiore a 18 anni – seconda dose dopo 21 giorni.

L’accesso alle vaccinazioni è garantito anche a:

  • i cittadini italiani iscritti all'AIRE

  • il personale navigante SASN

  • il personale di istituzioni internazionali.