FORMULAZIONI BIVALENTI - DOSI DI RICHIAMO

DOSI DI RICHIAMO

A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA sono ora disponibili tre formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA utili ad ampliare la protezione contro diverse varianti e a mantenere una protezione ottimale contro la malattia COVID-19 :

  • original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty
  • original/BA.4-5 di Comirnaty
  • original/omicron BA.4-5 del vaccino Spikevax

Le formulazioni possono essere utilizzate:

  • come dose di richiamo successiva al ciclo primario (3° o 4°dose). (Circolare Regione Lazio 0927034 - Ministero della Salute 0040319-23/09/2022-DGPRE-DGPRE-P)
  • come ulteriore dose di richiamo (5° dose) alle persone che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente
  • come dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni (Original/Omicron BA.4-5 - 5/5 microgrammi) . Il Ministero della Salute (circ. n° 1398 del 13/01/2023) ne raccomanda l’uso ai bambini nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2. Tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata da EMA e AIFA, tale formulazione potrà essere resa disponibile su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale anche per il richiamo dei bambini, nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che non presentino condizioni di fragilità.
     

ACCESSO ALLA SOMMINISTRAZIONE

Dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni
L'accesso alla somministrazione della dose di richiamo per bambini con età compresa tra 5 e 11 anni è libero, senza prenotazione. E' consigliabile contattare le strutture per conoscere gli orari ed eventualmente concordare un appuntamento:

  • Centri vaccinali
  • Il proprio pediatra (pediatra di libera scelta);
  • Hub vaccinali;
  • Ospedale Bambino Gesù 

Dose di richiamo per persone con età minima di 12 anni
Per accedere alla somministrazione del vaccino è possibile rivolgersi a:

  • I centri vaccinali attraverso il sistema di prenotazione on-line (solo richiami);
  • I medici di famiglia/pediatri (pediatra di libera scelta);
  • Le farmacie

 

Le persone con marcata compromissione del sistema immunitario possono vaccinarsi presso i centri sanitari del Lazio dove sono in cura.

 

INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE

Dose di richiamo successiva al ciclo primario (3° o 4°dose).

La somministrazione può avvenire trascorsi almeno 120 giorni:
  • dalla conclusione del ciclo primario
  • dalla somministrazione dell’ultima dose di richiamo
  • dall'ultima infezione (data del test diagnostico positivo)

In particolare, l’utilizzo delle formulazioni di vaccini a m-RNA bivalenti è fortemente raccomandato:

  • a tutte le persone di età minima di 60 anni
  • alle persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti di età minima di 12 anni
  • alle persone estremamente vulnerabili dietro valutazione e giudizio clinico specialistico
  • agli operatori sanitari
  • agli ospiti e operatori delle strutture residenziali 
  • alle donne in gravidanza
  • a tutte le persone con età minima di 12 anni che non abbiano ancora ricevuto una dose di richiamo successiva al ciclo primario.

Su richiesta degli interessati, tutti coloro che hanno almeno 12 anni di età potranno comunque vaccinarsi con una dose di vaccino a mRNA bivalente una volta trascorsi almeno 120 giorni dal primo richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo).

 

Ulteriore dose di richiamo (5° dose)
Il Ministero della Salute raccomanda un’ulteriore dose di richiamo alle persone che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo) e che: 

  • abbiano un’età minima di 80 anni
  • abbiano un’età minima di 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti (allegato 1)
  • siano ospiti delle strutture residenziali per anziani 

Su richiesta degli interessati, tutte le persone ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRNA monovalente , potranno comunque vaccinarsi con un’ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dal secondo richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo).


L’accesso alle vaccinazioni è garantito anche a:

  • i cittadini italiani iscritti all'AIRE
  • il personale navigante SASN
  • il personale di istituzioni internazionali.


INDICAZIONI PER LA PRENOTAZIONE ONLINE
Per prenotare occorre la Tessera Sanitaria in corso di validità per comunicare:

1. Il Codice Fiscale
2. Le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM)
posto sul retro della tessera.

72 ore prima dell'appuntamento prenotato, un sms ricorderà l'appuntamento fissato.

Per le richieste di vaccinazioni a domicilio è possibile contattare il Numero Verde 800118800

Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06164161841 attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 - 19.30, sabato con orario 7.30 - 13.00.


FAQ - Domande e risposte sul sistema di prenotazione vaccino anti COVID-19

Si invita a leggere i seguenti documenti prima di effettuare la prenotazione:

-INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
-INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER IL SISTEMA DI PRENOTAZIONE REGIONALE PER I VACCINI ANTI COVID-19